Bioarchitettura: GREEN BUILDING

VERSO LA NATURALITÀ DELL’EDIFICIO VERTICALE

Gli architetti Tiziano Lera e Stefano Parancola, cultori delle discipline della bio-architettura e del Feng shui coadiuvati da un team di professionisti (ingegneri, agronomi, botanici, geologi, geobiologi,…), stanno mettendo a punto un progetto pilota di edificio verticale ad impatto zero.

Primo nel suo genere, l’edificio di 80 piani, sarà un grande fiore che galleggia sull’acqua e celebrerà la sua danza dell’armonia, il suo matrimonio fra Cielo e Terra nella naturalezza, assorbendo dal cosmo le energie positive poichè avrà un’enorme fontana a lemniscata (dal greco lemnis = fiocco), che ionizzerà il sito e lo proteggerà creando un interscambio fra il micro e il macro alchemicamente perfetto. Sfrutterà la ventilazione naturale, tipo “ termitaio” con grandi pareti verdi per raffrescare, lemniscate (vasche d’acqua a forma di petalo) che rivitalizzano e ionizzano l’aria indoor.

Il sole captato dalle vetrate a sud riscalderà nei mesi invernali e verrà riflesso nei mesi estivi attraverso particolari sistemi di brisoleil (frangisole). L’utilizzo della psicologia del colore, la cromoterapia con la tecnologia a “ Led” in funzione del tempo atmosferico, lo studio di forme sinuose e dinamiche e l’inserimento di materiali sostenibili contribuiranno a rendere armonico, gioioso e vivibile l’intero edificio. Arte, musica e natura saranno i pilastri del progetto.

La gente verrà trasportata dal suono dell’acqua, dai profumi naturali rilasciati dalle piante e dai fiori, affascinata dal canto degli uccelli e dal volo delle farfalle, infine i colori (delle strutture, dei muri e dell’arredo) stimoleranno e calmeranno nei diversi spazi abitativi.

L’edificio verrà schermato da eventuali problemi di elettrosmog e campi radianti dal sottosuolo, invertendo la polarità del ferro (con picchetti polarizzatori) ed utilizzando l’acciaio austenitico per le sue proprietà amagnetiche.

Vento, acqua, vegetazione, radiazione solare, geotermia, energie rinnovabili (fotovoltaico, pannelli solari, vetrages…), studio attento del colore, utilizzo di materiali e tecnologie ecocompatibili e risparmio dell’acqua saranno i must del progetto pilota che verrà presentato il prossimo 5 – 6 ottobre a Hong Kong in occasione del Second International Conference on Scientific Feng shui & Built Environment.
Il Feng shui infatti, nasce in Cina più di 3.000 anni fa, ed ha caratterizzato con i suoi principi: città, monumenti, architetture, giardini ma di riflesso in definitiva le persone che vivono questi luoghi, ritrovando se stessi, ritrovando la città, ritrovando il futuro con un nuovo “qui e ora”.

Stefano Parancola


Un esempio significativo di edificio biosistemico in via di realizzazione
Hotel Versilia Holiday, Forte dei Marmi. arch. Tiziano. Lera ed alii
Prototipo di green building verticale a destra, campanula come ispirazione a sinistra
T. Lera – S. Parancola

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: