Seminario di Medicina Tradizionale Cinese Classica

Seminario di Medicina Tradizionale Cinese Classica

Gli aspetti emotivi nella medicina tradizionale classica – aperto a tutti

Quando: a Giugno e Ottobre tutti gli anni –

11 Ottobre 2008

Dove: Lerici – La Spezia

IL DOCENTE:

Dr. Maurizio Corradin

continua alla pagina Appuntamenti
Pubblicità

Come salvare i propri risparmi…

Il nuovo Seminario Finanziario di Eugenio Benetazzo. >>> Clicca qui per maggiori dettagli



Eugenio Benetazzo

Seminario Finanziario: Come INVESTIRE e SALVARE i PROPRI RISPARMI innanzi al nuovo 1929

Sessione finanziaria formativa sullo scenario economico planetario con indicazioni operative sulla gestione del proprio portafoglio con Eugenio Benetazzo

Cesena (FC)

continua alla pagina Appuntamenti



EBooks – Come Investire e Salvare i Propri Risparmi

Report Finanziario 2008 “Investment & Strategy” di Eugenio Benetazzo

Gruppi Emergenti

CONCERTI

il nuovo video del 2° singolo estratto da LIVIDI
L’IMBARAZZO DELLA SECONDA SCELTA
è in rotazione su ALL MUSIC
NEWS:
acquista il cd “LIVIDI” direttamente dal mio sito a soli 14 euro
spese di spedizione incluse www.yumikomusic.com
NEXT GIGS:
28 settembre acustic live set @ SARTEA – Vicenza
11 ottobre live @ E’VITA festa SPRITZ.IT – Padova + LUCENERA
tua
y u m i k o

Yumiko è il sogno che nasce nel Febbraio del 2001, a Padova
in Veneto. Prende forma ed ispirazione da varie esperienze
precedenti e si definisce sin dai primi momenti come il
fortunato prodotto di percorsi ed elaborazioni musicali
differenti, confluite nel progetto in momenti successivi.
Yumiko succede eppure convive con Fujiko, alter ego ed
estensione temporale dell’anima sintetica odierna.
Le sonorità elettroniche avvolgenti, eppure allo stesso tempo
assolutamente fresche, sono gli elementi caratterizzanti dal
progetto sin dall’origine.
La musica di Yumiko ha già contagiato, spesso entusiasmato
molti, ed anche grazie a ciò ha goduto del sostegno di
professionisti affermati che hanno creduto e contribuito al
progetto: tra questi Roberto Vernetti e Mauro Andreolli per la
produzione artistica, ma anche Dj Ninfa che ha remixato il
singolo, o Daniele Zennaro (DanxZen) e Roberto Cinardi
(Saku).che ne hanno realizzato il video.
“Lividi”, il primo lavoro del gruppo pubblicato da EMI a
Febbraio 2008, è chiaramente venato delle influenze di
Depeche Mode, Nine Inch Nails e Massive Attack, dei quali
Yumiko vuole cogliere l’eredità spirituale, pur se reinterpretata
in chiave originale e fruibile nonostante il complesso lavoro che
se ne percepisce alle spalle.
Etichetta: Blackcoffee Records
Edizioni: EMI Publishing
Distribuzione: Self
Promozione: Lunatik
http://www.yumikomusic.com
www.myspace.com/yumikomusic

Gli Scherzi della Mente: La vita è così…

Gli Scherzi della Mente:

La vita è così…

del venerabile Ajahn Sumedho

Ass. Santacittarama, 2008.

Traduzione di Federico Petrangeli


Testo adattato di un discorso pronunciato il 18 aprile 1999 presso lo Spirit Rock Meditation Centre (USA).

Prima di diventare monaco facevo l’insegnante di inglese a Bangkok. Era il 1966 e in Thailandia c’erano molte basi militari dell’aviazione americana. Uno degli insegnanti della scuola di lingue era un aviatore americano. Una volta, quando tornò dopo un’assenza di circa una settimana, gli chiesi dove fosse stato. Mi rispose: “Sono stato in un posto del nord-est della Thailandia dove la gente è così povera che mangia gli insetti”. Pensai: “Io non ci andrò mai”. Mi vedevo piuttosto come un monaco seduto in samadhi sulla spiaggia, sotto una palma, oppure in una caverna tra montagne incantevoli, impegnato nella realizzazione della verità. Ovviamente sono finito a fare il monaco nel nordest della Thailandia per dieci anni, ed è vero, laggiù mangiano insetti.

Il primo anno in monastero lo passai da solo, in una piccolo capanna. Non scambiavo praticamente parola con nessuno, meditavo soltanto. Riuscivo a seguire piuttosto bene i miei programmi. Essendo americano, alto e corpulento, mi bastava gonfiare il petto e assumere un’espressione fiera per ottenere tutto quello che volevo. Durante quell’anno arrivai a rendermi conto che ero diventato molto arrogante, con quel tipo di carattere che ha bisogno di avere dei limiti. Ero sempre stato una persona molto indipendente; ora avevo bisogno di imparare a obbedire e a far parte di una comunità. Avevo bisogno di un insegnante che non si rassegnasse al mio carattere.

Per caso un monaco del monastero di Ajahn Chah, l’unico che sapeva l’inglese, visitò il monastero dove vivevo. E finì che mi portò con sé, a conoscere Ajahn Chah. L’idea di vivere nella tradizione tailandese della Foresta mi ispirava molto, così decisi di rimanere. All’inizio ero affascinato dalla vita nel monastero e mi sentivo molto ispirato, ma ben presto iniziarono le difficoltà. La luna di miele finì, e la vecchia mente giudicante riprese il sopravvento. Prese a fare molto caldo, iniziò la stagione del monsone, e tutto diventò fradicio e maleodorante. Così cominciai ad odiare quel posto. Ricordo che sedevo pensando: “Perché sono qui?”.

Ajahn Chah amava testare la resistenza della nostra pazienza fino al punto in cui non pensavamo che ce l’avremmo fatta a resistere un altro minuto. Per me era diventato una specie di koan. Sentivo la mia voce ripetere: “Non ce la faccio più… Ne ho abbastanza. Questa è la FINE!”.

Poi ho scoperto che potevo resistere ancora. Cominciai a non fidarmi più di questo lamento isterico interiore, che dentro di me diceva continuamente: “Sono stufo, non ce la faccio più“. Da questo punto di vista lo stato monastico e le condizioni di vita che impone mi furono di grande aiuto.

Ma c’erano anche un sacco di abitudini che resistevano alla vita monastica. Essendo americano, cresciuto con un ideale di vita di libertà e di uguaglianza, mi sentivo incredibilmente frustrato, soffocato da quel sistema. Vivevo in una struttura gerarchica fondata sull’anzianità. Ed essendo il monaco più giovane, dovevo svolgere una serie di compiti per i monaci più anziani. Imparare ad accettare questi doveri e a prendere interesse al loro svolgimento fu per me una grossa sfida. C’era la parte egoista di me che avrebbe voluto vivere la vita monastica nei suoi propri termini. Avrei voluto decidere di svolgere determinati compiti solo se lo avessi ritenuto utile per me; ma nella maggior parte dei casi non era così. Sentivo dentro di me una specie di resistenza e un sentimento di ribellione.

Nello stesso tempo, c’era una continuo incoraggiamento a prendere reale coscienza di quello che stavo provando: la resistenza, la ribellione, l’atteggiamento di critica. Erano emozioni che emergevano e che potevano essere osservate durante la meditazione. Divenni consapevole della mia ostinazione, di un’immaturità che mi faceva brontolare e lamentarmi se le cose non andavano come volevo. L’enfasi era sul coltivare la consapevolezza di quello che stavo provando, così fu un periodo piuttosto interessante. Non ero certo spinto al conformismo, come se fosse un campo militare. Nessuno mi costringeva a stare in quel luogo, ero stato io a scegliere di vivere lì. Il mio impegno era di adeguarmi alla disciplina, di arrendermi alla vita monastica.

Adattarmi ad una vita monastica così rigida e tradizionalista includeva imparare a mangiare cibo che non amavo particolarmente. La gente del villaggio poteva portare piatti piccanti di curry con pollo, con pesce o con rane. E magari Ajahn Chah rovesciava tutto in un catino e mischiava. Era terribile. Oppure poteva capitare che per il nostro pasto le monache raccogliessero qualcosa nel bosco, ad esempio delle foglie. Ricordo che scrivevo a mia madre: “Vado avanti mangiando foglie”. E lei mi rispondeva con lettere molto preoccupate.

All’inizio non riuscivo a mangiare. Solo vedere il cibo mi faceva star male. Per fortuna eravamo nella stagione dei manghi, e c’erano grandi vassoi di manghi. Così riuscii ad andare avanti un mese intero nutrendomi di manghi e riso glutinoso. Ma poi la stagione dei manghi finì e io ripresi a dimagrire a vista d’occhio. Alla fine cominciai ad imparare come mangiare. E’ incredibile come possiamo adattarci bene. Incominciai a pensare che se ero in grado di mangiare quel cibo, sarei stato capace di vivere dovunque. In nessun posto il cibo sarebbe potuto essere peggiore di quello.

Qualche volta capitava che noi monaci andassimo tutti in città, nel retro di un grande carro. Poi si camminava per un giro di questua con Ajahn Chah. Era davvero una bella esperienza. Stavano tutti al bordo della strada principale, la gente aveva ogni tipo di cibo e lo versava nelle nostre ciotole. Quando le ciotole erano piene, qualcuno veniva con un grande cesto, noi versavamo il cibo nel cesto e andavamo avanti. Quando tornavamo al monastero, potevamo scegliere cosa mangiare tra quello che era rimasto nelle nostre ciotole. Era un’occasione così rara che ci faceva davvero perdere la testa. Una volta una donna mise nella mia ciotola una piccola torta. Quando arrivò il momento di versare il contenuto della ciotola nel cestino più grande, cercai di trattenere la torta nella ciotola. Non volevo che l’uomo che portava il cestino si accorgesse di quello che stavo cercare di fare, e la mia mente fu invasa da ogni genere di pensiero contorto. Era incredibile vedere con quanto sforzo e con quanta ansia cercassi di trattenere la torta. Ne ero totalmente ossessionato.

Mi scoprì anche ossessionato dai dolci. Vivendo nel celibato, ogni forma di attività sessuale è vietata. Questo limita il piacere che si può provare. Possiamo solo mangiare un pasto al giorno, spesso senza niente di particolarmente buono. Però ci sono permessi, se sono offerti, lo zucchero e il miele, come tonici. Una volta Ajahn Chah mi diede un sacchetto di zucchero. Ero così felice. Pensai: “Lo assaggio solamente”. Così aprii il sacchetto, ci infilai un cucchiaino, lo riempii e lo misi in bocca. Dopo un quarto d’ora avevo finito il sacchetto. Non riuscivo a fermarmi. A volte sognavo i dolci: andavo in pasticceria, mi sedevo e ordinavo delle torte dall’aspetto squisito. Appena ero sul punto di mangiarne una mi svegliavo.

La mente fa un sacco di scherzi. Quando si vive in una condizione in cui non si possono soddisfare tutti i propri desideri e non si può fare semplicemente ciò che si vuole, possono sorgere strane sensazioni e incredibili forme di desiderio su cose che prima non erano mai state un problema. Quando ero laico i miei desideri erano estesi su un gran numero di cose; nella vita monastica si erano tutti concentrati sullo zucchero e sui dolci. Eccomi là, un monaco che aveva ricevuto la piena ordinazione, che cercava di condurre una vita spirituale, e che si comportava come un fantasma affamato, sognando zucchero e dolci. Un altro monaco americano che aveva perfino la madre che gli spediva pacchi pieni di caramelle e di dolci al cioccolato.

Essendo il desiderio così concentrato, potevo però contemplarlo facilmente. Imparare a riflettere su questi desideri, su queste ossessioni della mente, è molto importante. E’ in queste circostanze che spesso abbiamo bisogno dei precetti per evitare di seguire le nostre abitudini o quella che è solo la via più semplice, quale che sia. I precetti ci aiutano ad osservare le sensazioni che sorgono, le nostre reazioni, e i risultati del nostro comportamento. Le restrizioni e il controllo che sono imposti dai precetti ci danno il senso del limite. Con consapevolezza riflessiva, impariamo a notare quanto forti possono essere gli impulsi e le ossessioni della mente. Possiamo vederli come oggetti mentali, piuttosto che come bisogni da soddisfare. Anche se a volte la mente urla: “Non ce la faccio più!”, la verità di tutta la faccenda è che possiamo tranquillamente farcela. Gli esseri umani hanno straordinarie capacità di resistenza. Se impariamo a esercitare un controllo su noi stessi, a non essere semplicemente trascinati dall’impeto dell’impulsività, allora iniziamo a trovare forza nella pratica. Non dobbiamo necessariamente essere schiavi delle abitudini e degli istinti.

Le molte regole della vita monastica sono basate su questo controllo. Una delle regole che all’inizio mi irritava veramente era quella che riguardava le vesti. Quando diventiamo monaci, ci viene dato un abito composto da tre vesti. Nella tradizione delle Foresta c’è l’usanza di indossare tutte e tre le vesti quando si esce per il giro mattutino della questua. Di mattino faceva molto caldo, e noi dovevamo sempre camminare parecchio, attraverso risaie e villaggi. Così, al ritorno, le vesti erano zuppe di sudore. Le vesti erano colorate con una tinta naturale di albero del pane e così, dopo un po’, la miscela di sudore e tinta di albero del pane cominciava a odorare terribilmente. Sembrava una vita incentrata sulle vesti: usare le vesti, lavare le vesti, cucire le vesti. Ma io non volevo avere una vita incentrata sulle vesti: io volevo meditare.

Trovavo tutto questo incredibilmente frustrante. Ricordo che una volta dissi a un altro monaco: “Questa di mettersi tutte le vesti è un’usanza stupida. Tutto quello che ci serve è una veste leggera, che ci copra adeguatamente. E’ molto difficile fare le nostre vesti pesanti, ci vuole tanta stoffa e usandola tutti i giorni nel caldo si deteriorano facilmente. Così dobbiamo farne altre, e questo significa più stoffa, più tinta, più cucito”. Ne feci un buon motivo per non mettermi tutte e tre le vesti, essendo la persona ragionevole che sono. Ma in realtà stavo solo piagnucolando e lamentandomi.

Il monaco raccontò tutto ad Ajahn Chah, che mi fece chiamare. Ero così imbarazzato. Improvvisamente mi apparve chiaro: perché fare un problema di tutto questo? Indossa semplicemente quelle vesti! Non vale la pena di fare queste scene. Lo posso sopportare. Non manderà in rovina la mia vita. Quello che mi sta rovinando la vita è la mia mente lagnosa, che dice: “Non voglio fare questo, questo è stupido, non ne vedo il motivo!”. Questa continua recriminazione mi stava consumando dal di dentro: affliggersi, criticare, avere opinioni rigide, stufarsi, voler andar via, rifiutarsi di collaborare, lamentarsi della vita. Questa è la sofferenza che non potevo sopportare. Mi resi conto che anche per la maggior parte della mia vita prima di diventare monaco, anche nel pieno di una vita confortevole, avevo l’abitudine di lamentarmi e di vedere le cose incessantemente con occhi critici.

Queste sono le cose che possiamo contemplare. Non possiamo controllare cosa sorge nella nostra mente, ma possiamo contemplare le nostre reazioni e imparare da questo, piuttosto che essere trascinati, impotenti, dalle reazioni istintive e dalle cattive abitudini. Anche se ci sono molte cose della nostra vita che non possiamo cambiare, possiamo cambiare il nostro atteggiamento nei confronti della vita. In fin dei conti la meditazione è soprattutto questo: cambiare il nostro atteggiamento, passare da un atteggiamento auto-centrato, del tipo di “liberati di questo oppure prendi più di quest’altro!”, a un atteggiamento di accoglienza benevola della vita in quanto tale. Per accogliere l’opportunità di mangiare cibo che non ci piace, di vestire con tre vesti in una giornata caldissima. Per accogliere il disagio, l’essere stufi, la voglia di fuggire via. Questo modo di accogliere la vita esprime una comprensione profonda. La vita è così. Qualche volta è bella, qualche volta è orribile, e la maggior parte del tempo non è né l’una né l’altra cosa. La vita è così.

Letture consigliate

Relazioni di coppia

Saper comunicare per essere felici in famiglia

a cura di
Elisa Tumbiolo

La felicità familiare dipende in buona parte dalla comunicazione fra la coppia.
Se lui e lei comunicano bene le relazione saranno improntate al buon umore, ne deriveranno il benessere e l’equilibrio non solo di entrambi, ma di tutta la famiglia.
I bambini infatti cresceranno in un clima sereno, ricco di fiducia, ottimismo e rispetto reciproco. L’accordo fra i genitori permette inoltre un’adeguata educazione dei figli che, non appesantiti dai problemi e difficoltà fra il padre e la madre, hanno una maggiore disposizione all’ascolto e, nei rapporti con gli atri mantengono lo stile positivo degli adulti. Per questo è buona norma non litigare mai davanti ai figli.
Diversi sono i fattori che determinano una buona comunicazione; ci limitiamo qui di seguito a fornire alcuni suggerimenti per relazionarsi con il partner in maniera positiva.

Mantenere la delicatezza nei rapporti

Dal modo con il quale ci rivolgiamo al nostro partner dipende il buon andamento della comunicazione ma anche l’accrescimento della stima e del rispetto reciproco.
Se non utilizziamo il linguaggio opportuno è facile che la conversazione scivoli verso il conflitto e l’opposizione. Le stesse parole a seconda del tono con il quale si pronunciano possono significare cose differenti.

Pertanto ricordiamoci di:

– ringraziare e chiedere sempre le cose con un “per favore”.
Dire “potresti per favore …”, non è la stessa cosa rispetto a
”Devi farmi …”, o ancora l’espressione “Perché non mi porti mai ….” è più antipatica di “Quando mi porterai …”.
Nei rapporti sociali e di lavoro usiamo riguardo e garbo anche con gli estranei: perché non dovremo fare altrettanto con la persona che più di ogni altra merita riverenza e ogni genere di cura dato che l’abbiamo scelta per condividere la nostra vita e conseguire felicità?
Occorre poi essere sempre riconoscenti per tutto e non dare mai per scontati i servizi e le cortesie dell’altro. E’ opportuno manifestare spesso e verbalmente la nostra gratitudine con frasi del tipo: “meno male che al mattino accompagni i bambini a scuola così io posso….”, o “ che pietanza prelibata mi hai preparato oggi, lo sai bene che gli gnocchi sono il mio piatto preferito…” ecc.

– non prendere da solo un impegno che riguarda entrambi
E’ buona norma di rispetto sentire sempre il parere dell’altro prima di prendere un impegno che coinvolge anche il suo tempo o richiede la sua partecipazione, anche se sappiamo che il nostro partner è libero e non avrebbe nessun impedimento per mantenerlo.

– Non offendere mai l’altro.
L’offesa attraverso la parola che ferisce fa chiudere l’altro in se stesso e impedisce ogni desiderio di riavvicinamento. Questi può reagire replicando con un’altra offesa o troncare ogni comunicazione.
Grida, musi lunghi, insulti , rimproveri, accuse, prediche, minacce, conservare una “lista delle offese”: sono tutti atteggiamenti che impediscono la comunicazione.

– Evitare i periodi di “guerra fredda”.
Di fronte ai diverbi e alle incomprensioni è necessario evitare di chiudersi in se stessi, ciò infatti darebbe luogo a periodi di guerra fredda più o meno lunghi dai quali si esce con difficoltà e sempre con le “ossa rotte”.
Tali periodi si caratterizzano per il clima di ostilità: ognuno pensa alle sue cose e si arriva a manifestare una certa indifferenza nei confronti dell’altro se non addirittura fastidio. Non ci si sente a proprio agio, ma nessuno ne parla, ognuno crede che sia l’altro a doverlo fare e se non lo fa è perché la sua insensibilità è tale da non avvertire la presenza di qualche problema.
Occorre rifuggire dai pensieri e dall’immaginazione e trovare a tutti i costi la forza di rompere il silenzio.
Spesso interpretiamo male quello che il partner ci dice, o giudichiamo erroneamente in maniera arbitraria le sue intenzioni. Davanti a qualsiasi dissenso la prima cosa da fare è parlarne con sincerità e fiducia e adoperarsi con molta volontà per cercare di risolverlo.

Parte II
“Attendere il momento opportuno per dire le cose”


Saper aspettare non è facile eppure nel rapporto fra lui e lei spesso è un accorgimento necessario.
Noi donne, ad esempio, abbiamo la tendenza a sparare a raffica una serie di cose accadute e di lamentele sul marito non appena varca la soglia di casa. Per noi è una forma per scaricare e condividere le tensioni di tutta la giornata, ma rispettiamo poco la psicologia maschile e dimentichiamo che per lui non è la stessa cosa.
L’uomo che rientra a casa cerca conforto, accoglienza, accettazione; ha bisogno di qualche minuto di rodaggio prima di sintonizzarsi sulla nostra lunghezza d’onda. A lei basta parlare per sentirsi meglio ma lui percepisce i suoi racconti come accuse personali.
Basta salutarlo affettuosamente e attendere una decina di minuti prima di metterlo al corrente della nostra giornata e della condotta figli. Spesso, a seconda della gravità degli argomenti, è opportuno aspettare la fine della cena per non rovinare questo momento di intimità familiare, o attendere che i figli siano andati a letto se non è conveniente che stiano ad ascoltare.
Anche gli uomini dal canto loro, a volte, usano dire le cose in tempi e modi inopportuni.
Se si accorgono per esempio che è finito il ricambio della biancheria pulita, per comunicarlo usano espressioni del tipo “non ho più cosa mettermi, in questa casa nessuno stira …” ecc.
Sarebbe opportuno, prima di lanciare una simile “bomba a mano”, che essi cercassero di recuperare quello che serve nella giacenza delle cose da stirare o direttamente nello stendibiancheria. In caso di risultato negativo, è bene considerare se il corredo di ricambi a disposizione ha bisogno di essere incrementato, in modo da coprire almeno l’arco della settimana. Se nonostante simili rimedi non si riesce a risolvere l’inconveniente, ci si può rivolgere alla moglie dicendo “hai avuto un gran da fare questa settimana, io però sono rimasto a corto di calze, potresti per favore rimediarne un paio per domani?!”.
Quando poi dobbiamo correggere facciamolo con affetto pensando a come ci piacerebbe che l’altro ci riprendesse nelle nostre mancanze.

Ascoltare con attenzione

Seguiamo il racconto del nostro partner con visibile interesse e diamo valore a ciò che dice.
Tralasciamo immediatamente quello che stiamo facendo (soprattutto se si tratta di tv e giornali) e guardiamolo negli occhi.
Se l’argomento è importante e ci accorgiamo che l’altro necessità di un consiglio o di una parola di conforto, accomodiamoci accanto a lui e mostriamoci molto disponibili, anche se abbiamo mille altre cose urgenti da fare.
Prendiamo sul serio le sue opinioni, rispettiamo le sue idee e attribuiamo poca importanza alle differenze opinabili.
Teniamo in conto i suoi suggerimenti che sono tanto più preziosi in quando provengono da persona dell’altro sesso. Per esempio parlare al coniuge del lavoro professionale può risultare stimolante e utile. L’intuito femminile, infatti, spesso arriva oltre le mere statiche, ma a volte la semplicità maschile trova soluzioni facili là dove la donna si era aggrovigliata per ore.

Parigi:‘discoteca’ per bimbi dai 3 ai 7 anni.

Parigi lancia l’ultima moda, una ‘discoteca’ per bimbi dai 3 ai 7 anni.

La parola non deve trarci in inganno; quella che lo scorso 25 settembre ha aperto i battenti a Parigi non è una discoteca come la intendiamo noi in Italia, luogo che sarebbe assolutamente improponibile per dei bambini. La prima discoteca parigina riservata alla classe di età 3-7 anni, infatti, che ha come location esclusiva il Museo Palais de Tokyo, sarà qualche cosa di più. L’orario, non sarà quello ‘nottambulo’ degli adulti ma comunque andrà dalle 10 di mattina alla mezzanotte. L’ingresso sarà a pagamento (10 euro) e una volta dentro si potranno scegliere anche altre attività: atelier di danza e musica gestiti da coreografi esperti e creazioni contemporanee di alcuni designer famosi e istallazioni video. Due volte al mese ci saranno concerti e una volta al mese lezioni della ‘baby class dance’. L’idea che sta alla base è quella di creare un luogo che ‘inizi’ i bimbi a certi aspetti della creazione contemporanea come danza, musica e installazioni video. A detta degli organizzatori si intende così dare ai bimbi degli stimoli che, probabilmente, non potrebbero trovare nelle più tradizionali scuole dell’obbligo. Stimoli che partiranno dai 3 anni, l’età in cui si formano i gusti e si apprende più facilmente, con la speranza di fare poi di questi bimbi dei ragazzi veramente ‘trendy’. Voi cosa ne pensate? Se ne sentiva davvero il bisogno?

Di Moige del 26/09/2008

www.genitori.it/dblog

I miracoli? “non esistono”…

I miracoli? “non esistono”…

Quanto tempo dovrà passare ancora, prima che ci rendiamo conto dei nostri pieni potenziali interni? Quante migliaia di esperimenti ancora dovremo attendere per comprovare il fatto che l’uomo è già pienamente in grado di guarirsi da solo, di comunicare telepaticamente e di fare molto altro ancora? Quante volte ancora dovremmo soffermarci sui concetti della Meccanica Quantistica, a pieno supporto delle guarigioni che vengono definite erroneamente come ‘miracolose’?

Cari amici, non esistono i miracoli o la paranormalità, come infantilmente si continua a voler definire questo tipo di eventi, ciò che però esiste in realtà è un sistema naturale di elementi attraverso i quali l’uomo può compiere dei veri e propri prodigi. Più si continuerà a dar retta solamente ai riduzionisti, che molto semplicemente definiscono questi eventi come “inspiegabili casualità”, più non si riuscirà mai nemmeno ad intravedere il pieno potenziale dell’uomo.

La Scienza Ufficiale, ovvero il metro di misura “paravento” attraverso il quale si pretende di voler dare una spiegazione razionale a tutto quanto, col metodo sperimentale attuale può osservare a malapena il 5% della “realtà”, perciò come può pretendere di voler spiegare cose come le guarigioni spontanee, semplicemente definendole come “interazioni somatiche”, oppure, come direbbero gli “esperti” del Cicap, “semplicemente le guarigioni spontanee non esistono, sono tutto frutto della vostra fervida immaginazione e allucinazione collettiva. Di fatto siete tutti allucinati… TRANNE NOI! Eppure, cari amici, accadono e con frequenza giornaliera, casi di persone che anche solo attraverso il semplice RIFIUTO di accettare la malattia, sono ‘miracolosamente’ guarite, lasciando così i dottori nella classica espressione basita che di norma lascia “l’inspiegabile”. L’unico neo di questa situazione, è che di questi casi non si parla mai, perciò per i molti, non esistono, o si tratta di semplici casualità. A me gli occhi, please. Prima comprenderete che il CASO NON ESISTE, ma esiste SOLO UN ORDINE IMPLICATO, prima comprenderete come funzionano certi meccanismi.

“Sulla terra, l’impossibile, non esiste.” – Adolfo Gustavo Rol

Così, com’è accaduto ad una mia amica e conoscente di un paesino adiacente al mio. Tumore al seno, questa è stata l’agghiacciante notizia che ha dovuto digerire nell’arco di qualche minuto, un venerdì mattina di poco più di due mesi fa. Cristina, questo è il suo nome, mi racconta con una nota di sufficienza, che quella notizia però non la sconvolse più di quel tanto. Certo avvertiva dentro di se che questo comportamento era totalmente irrazionale, poiché il medico che le si trovava di fronte, aveva accennato ad una estensione abbastanza preoccupante, perciò come minimo avrebbe dovuto entrare in uno stato d’agitazione abbastanza alterato. “Eppure”, racconta, “non sentivo assolutamente alcuna agitazione, semplicemente dentro di me si era fatta strada l’idea che in verità, a discapito di quanto il medico mi stava annunciando, io NON AVEVO NULLA.

Ed è questo il messaggio potente di Cristina, che oggi voglio portare alla vostra attenzione e condividere con tutti coloro che “hanno orecchie da intendere”. Attraverso la sua spontanea non-manifestazione emozionale, di fronte all’estenuante prospettiva di dover subire pesanti terapie farmacologiche, Cristina non ha permesso all’IDEA della malattia di farsi strada dentro di sé. Nella scienza dei quanti, questo concetto si chiamerebbe “impedire il collasso della funzione d’onda”, ovvero, non permetto al mio corpo di entrare in sintonia con quella malattia. Perciò Cristina si alza dalla sedia, e racconta che la sua espressione in volto non è cambiata, anzi sostiene che il sorriso che aveva stampato sul viso quella mattina, non era affatto scomparso, ma si era persino accentuato dopo la notizia del medico. Cristina confessa così, che in realtà quello fu il momento in cui realizzò, meglio di qualunque altro momento della sua vita, la sua natura divina e immortale. “Io non ho nulla” disse sorridendo al dottore che le si mostrava di fronte con il volto stupefatto, e rifiutò qualsiasi intervento medico.

Nonostante i vari tentativi del medico di dissuaderla da intraprendere una strada così impervia, Cristina corse a casa. I genitori si trovavano già ad attenderla sull’uscio, molto preoccupati, perché nel frattempo il dottore li aveva chiamati, implorando loro di intervenire e di cercare di farla ragionare perché il caso “era estremo”. Ma Cristina, coraggiosamente, si mostrò irremovibile: “Io non ho nulla”, ripeté.

Nonostante, la crescita dei conflitti che questo suo comportamento suscitava nella sfera familiare, Cristina mi racconta di non essersi mai fatta nemmeno scalfire da ciò che le persone attorno pensavano di lei. Lei semplicemente ribadiva a sé stessa, giornalmente, DI NON AVERE ALCUNA MALATTIA e ALCUN PROBLEMA. Due mesi dopo, ripetuti gli esami, il suo medico poté constatare, con raggelante stupore, che nel suo seno non era più presente alcun tipo di tumore.

La storia di Cristina, come quella di tantissime altre persone che vivono la medesima esperienza, giornalmente, insegna due concetti fondamentali: 1) la malattia non sempre è da intendersi come qualcosa di orribile, ma anche come una GUARIGIONE 2) la forza e la fermezza nel vedersi proiettati in uno stato di piena salute, fa sì che le cellule del corpo si auto-organizzino in modo completamente diverso, e l’Epigenetica, ce lo sta confermando.

Grazie Cristina, per avermi permesso di raccontare uno stralcio così significativo della tua vita. Molte persone te ne saranno riconoscenti!!!

Giornalmente, cari amici, assistiamo da parte dei media alla continua esposizione di notizie terrificanti, che sembrano voler continuare a confermare la nostra assoluta impotenza riguardo ciò che definiamo come “realtà”. Si sbagliano, e se darete modo a voi stessi di provarlo, converrete che queste mie parole hanno un senso! Non occorre che interrompiate le terapie che state facendo, ma semplicemente aggiungete questo stato d’animo, così ben descritto da Cristina, alla vostra terapia, allora vi accorgerete che ciò che oggi chiamate infantilmente come ‘miracoli’, altro non sono che un normale processo del corpo umano di auto-ri-organizzarsi.

I Computer dicono no ai ‘miracoli’

Una donna che dichiara di essere stata guarita da una preghiera, ha dovuto lottare contro il sistema di supporto statale per bloccare gli assegni di sostegno per i disabili. I dipendenti statali, vedendosi così recapitare le richieste di fermo di tali pagamenti, da parte della signora, asseriscono: “i computer non posseggono tasti per i miracoli”.

June Clarke di 56 anni, di Plymouth, Devon, nel Gennaio del 2000 ha danneggiato seriamente il suo addome e la spina dorsale, scivolando nel pavimento bagnato di una cantina. Per oltre sei anni June ha fatto esperienze progressive di fortissimi dolori, non potendo più lavorare o solamente camminare per più di pochi passi. Il ‘miracolo’ è avvenuto quando suo marito Stuart, un pastore della Hooe Baptist Church, asserisce di aver pregato ogni giorno dopo l’incidente dicendo: “Dio, ridammi mia moglie”.

La Sig.ra June, afferma che i dottori erano assolutamente stupefatti dalla sua riabilitazione, sulla quale lei non ha alcun dubbio ad accreditarla pienamente al potere della preghiera e alla pazienza.

Non appena però la Sig.ra Clarke ebbe realizzato la sua completa guarigione, contattò immediatamente il Dipartimento Infortuni Industriali per fermare l’assegno di sostegno, ma i pagamenti continuarono. Così, Mr e Mrs Clarke, cominciarono a spedire lettere e ad effettuare diverse chiamate telefoniche, ma la risposta che gli perveniva da qualsiasi operatore, era che “il sistema non è in grado di riconoscere riabilitazioni miracolose apparenti”.

fonte: BBC

Non importa quale Dio preghiate, importa che comprendiate che le possibilità per l’uomo sono infinite, e il campo quantico è a sua completa disposizione. Basta voler vedere le cose come GIA’ realizzate.

Andrea, 14 Agosto 2008
http://www.automiribelli.org

RIfiuto: RIduco e RIciclo per vivere meglio

RIfiuto: RIduco e RIciclo per vivere meglio

Sommario evento

Quando: 25 e 26 Ottobre 2008

Dove: GAMBETTOLA (FC) presso spazio “Fabbrica”, Viale Carducci 119


Descrizione


Primo Convegno Nazionale su Ambiente, Salute ed Energia

continua alla pagina Appuntamenti

Oltre il Segreto: il tuo potere interiore

Scopri le tue guide, i tuoi angeli custodi, i tuoi doni segreti e chi sei veramente!
Sommario evento

L’associazione Amore & Universo e Rosanna Aronne sono lieti di presentare:

Seminario Esperienziale con il
Dott. Roy Martina

Torino, 11/12 ottobre 2008

www.amoreuniverso.itwww.roymartina.com


Perchè seguire questo seminario

Roy Martina

Come arrivare

In questi giorni troverai rispose alle domande che ci poniamo tutti i giorni

* Chi sono?
* Da dove vengo?
* Qual’è lo scopo della mia vita?
* Che lezioni devo imparare?
* Esistono gli angeli?
* Ho delle guide?
* Come posso parlare alle mie guide?
* Come posso guarirmi?
* Come posso sapere se sono sul mio percorso?
* Come posso essere felice se il mondo va nella direzione sbagliata?

Cercare le risposte all’interno o all’esterno?

continua alla pagina Appuntamenti

Vai Alla pagina

Concezione psicosomatica della malattia: OMEOSTASI E FORZE RISANATRICI NATURALI

omeostasiL’Omeostasi e le Forze Risanatrici Naturali


Nella concezione psicosomatica della malattia, l’ammalarsi e il guarire rappresentano gli eventi estremi di un processo interno di auto-organizzazione dell’organismo, detto “omeostasi”. Quando i meccanismi omeostatici, che permettono all’organismo di mantenersi in equilibrio, vengono alterati, si ha l’evento malattia, così come lo stato di salute è il frutto di un automatismo omeostatico, i cui fini meccanismi di regolazione biologica non sono percepibili dalla coscienza perché avvengono nell’inconscio corporeo.

L’uomo moderno pretenderebbe di risolvere rapidamente ogni malattia con medicinali specifici, evitando così di dedicarsi alla ricerca delle “cause” dei propri squilibri interni e demandando ai farmaci funzioni che l’organismo potrebbe svolgere in maniera autonoma o al massimo con l’ausilio di medicamenti blandi (ovviamente esulano da questo discorso condizioni gravi e pericolose come traumi o infezioni dovute ad agenti virali esterni aggressivi e mortali).

La malattia fa parte della vita e l’arte della guarigione fonda le sue basi nella capacità di essere consapevoli di quali eventi, piccoli o grandi, hanno alterato l’equilibrio della nostra unità psicosomatica: i farmaci possono agire sui sintomi nel breve termine, ma nel lungo periodo è necessario prendere consapevolezza dei ritmi, dei tempi, dei bisogni, delle pulsioni e dei possibili stati conflittuali del nostro corpo, della nostra mente, della nostra vita, di noi stessi.

da Enciclopedia Microsoft Encarta:

lemma: “Ippocrate di Cos (enciclopedia vers. CD)

Articoli collegati:



Riccardo ForlaniLa Medicina delle Cause

Manuale di terapie naturali applicate alla psiconeuroendocrino-immunologia. Per capire la medicina biologica e preventiva

Akros Edizioni

Al di là dell’aspetto prettamente farmacologico, La Medicina delle Cause trasmette un’etica rinnovata del rapporto medico-paziente, invitando ad adottare un punto di vista più globale nell’approccio all’individuo malato; inoltre sollecita il recupero di un ruolo attivo da parte dei pazienti, nella conservazione del proprio stato di salute.La Medicina delle Cause è rivolto a chiunque voglia riappropriarsi della gestione del proprio benessere psico-fisico, comprendendo a fondo i vantaggi di una filosofia della medicina che mira all’individuazione delle cause che hanno provocato la perdita dello stato di salute, ma anche a medici e professionisti della salute che vogliano allargare l’orizzonte delle proprie conoscenze, apprendendo nuovi strumenti terapeutici e nuovi spunti di approfondimento professionale.

La prima parte si concentra sul concetto di omeostasi biologica e pone in evidenza come la malattia sia una perturbazione del perfetto equilibrio biochimico ed energetico che intercorre tra i diversi apparati del nostro organismo.

La seconda parte analizza varie modalità di intervento terapeutico, alternative a quelle della medicina ufficiale, tra cui l’omeopatia, l’omotossicologia la fitoterapia e l’oligometalloterapia, che possono costituire utili strumenti di cura in tutte le fasi prelesionali.

Lo trovi su Macrolibrarsi



Rudolf KutzliIl Creativo Disegno di Forme
Natura e Cultura

Il fondamentale lavoro di Rudolf Kutzli sul disegno di forme rappresenta una raccolta di esercizi esposti secondo gradualità in cui viene mostrato un percorso che può essere seguito da tutti coloro che cercano uno stimolo alla propria attività interiore, indipendentemente da qualsiasi attitudine o conoscenza preliminare.

Questa sequenza di esercizi conduce ad un processo di attivazione che porta allo schiudersi delle forze creative sopite in ogni essere umano. Il disegno di forme fortifica il centro del nostro essere, l'”Io”, di fronte alle tendenze che lo minacciano costantemente spingendolo verso un pensiero sclerotizzato, verso crampi e desertificazioni dell’anima, verso l’apatia o l’assenza di guida nella sfera della volontà.

In un’epoca in cui tutto concorre alla paralisi della forza che apporta motivazione, al disseccamento dell’anima, in un’epoca i cui anti-ritmi minacciano di farci ammalare, un allenamento come questo può essere una sorgente di forze risanatrici, vitalizzanti e animicamente attivanti.
Nel settembre del 1919 Rudolf Steiner fondò la prima scuola Waldorf (scuola “steineriana”), basata su una nuova pedagogia, ovvero su un metodo d’insegnamento ispirato alla ricerca di una nuova “conoscenza dell’uomo” (Antroposofia). Nel programma di tale scuola Steiner introdusse due nuove materie, entrambe incentrate sulla forma e il movimento: l’euritmia e il disegno di forme.

Il disegno di forme parla al compositore ritmico nella nostra interiorità che unisce in armonia il formare e lo sciogliere, l’impulso e la quiete, il cosmico e il terrestre, rafforzando la forza del centro.

Lo trovi su Macrolibrarsi