a cura di
Elisa Tumbiolo
La felicità familiare dipende in buona parte dalla comunicazione fra la coppia.
Se lui e lei comunicano bene le relazione saranno improntate al buon umore, ne deriveranno il benessere e l’equilibrio non solo di entrambi, ma di tutta la famiglia.
I bambini infatti cresceranno in un clima sereno, ricco di fiducia, ottimismo e rispetto reciproco. L’accordo fra i genitori permette inoltre un’adeguata educazione dei figli che, non appesantiti dai problemi e difficoltà fra il padre e la madre, hanno una maggiore disposizione all’ascolto e, nei rapporti con gli atri mantengono lo stile positivo degli adulti. Per questo è buona norma non litigare mai davanti ai figli.
Diversi sono i fattori che determinano una buona comunicazione; ci limitiamo qui di seguito a fornire alcuni suggerimenti per relazionarsi con il partner in maniera positiva.
Mantenere la delicatezza nei rapporti
Dal modo con il quale ci rivolgiamo al nostro partner dipende il buon andamento della comunicazione ma anche l’accrescimento della stima e del rispetto reciproco.
Se non utilizziamo il linguaggio opportuno è facile che la conversazione scivoli verso il conflitto e l’opposizione. Le stesse parole a seconda del tono con il quale si pronunciano possono significare cose differenti.
Pertanto ricordiamoci di:
– ringraziare e chiedere sempre le cose con un “per favore”.
Dire “potresti per favore …”, non è la stessa cosa rispetto a
”Devi farmi …”, o ancora l’espressione “Perché non mi porti mai ….” è più antipatica di “Quando mi porterai …”.
Nei rapporti sociali e di lavoro usiamo riguardo e garbo anche con gli estranei: perché non dovremo fare altrettanto con la persona che più di ogni altra merita riverenza e ogni genere di cura dato che l’abbiamo scelta per condividere la nostra vita e conseguire felicità?
Occorre poi essere sempre riconoscenti per tutto e non dare mai per scontati i servizi e le cortesie dell’altro. E’ opportuno manifestare spesso e verbalmente la nostra gratitudine con frasi del tipo: “meno male che al mattino accompagni i bambini a scuola così io posso….”, o “ che pietanza prelibata mi hai preparato oggi, lo sai bene che gli gnocchi sono il mio piatto preferito…” ecc.
– non prendere da solo un impegno che riguarda entrambi
E’ buona norma di rispetto sentire sempre il parere dell’altro prima di prendere un impegno che coinvolge anche il suo tempo o richiede la sua partecipazione, anche se sappiamo che il nostro partner è libero e non avrebbe nessun impedimento per mantenerlo.
– Non offendere mai l’altro.
L’offesa attraverso la parola che ferisce fa chiudere l’altro in se stesso e impedisce ogni desiderio di riavvicinamento. Questi può reagire replicando con un’altra offesa o troncare ogni comunicazione.
Grida, musi lunghi, insulti , rimproveri, accuse, prediche, minacce, conservare una “lista delle offese”: sono tutti atteggiamenti che impediscono la comunicazione.
– Evitare i periodi di “guerra fredda”.
Di fronte ai diverbi e alle incomprensioni è necessario evitare di chiudersi in se stessi, ciò infatti darebbe luogo a periodi di guerra fredda più o meno lunghi dai quali si esce con difficoltà e sempre con le “ossa rotte”.
Tali periodi si caratterizzano per il clima di ostilità: ognuno pensa alle sue cose e si arriva a manifestare una certa indifferenza nei confronti dell’altro se non addirittura fastidio. Non ci si sente a proprio agio, ma nessuno ne parla, ognuno crede che sia l’altro a doverlo fare e se non lo fa è perché la sua insensibilità è tale da non avvertire la presenza di qualche problema.
Occorre rifuggire dai pensieri e dall’immaginazione e trovare a tutti i costi la forza di rompere il silenzio.
Spesso interpretiamo male quello che il partner ci dice, o giudichiamo erroneamente in maniera arbitraria le sue intenzioni. Davanti a qualsiasi dissenso la prima cosa da fare è parlarne con sincerità e fiducia e adoperarsi con molta volontà per cercare di risolverlo.
Parte II
“Attendere il momento opportuno per dire le cose”
Saper aspettare non è facile eppure nel rapporto fra lui e lei spesso è un accorgimento necessario.
Noi donne, ad esempio, abbiamo la tendenza a sparare a raffica una serie di cose accadute e di lamentele sul marito non appena varca la soglia di casa. Per noi è una forma per scaricare e condividere le tensioni di tutta la giornata, ma rispettiamo poco la psicologia maschile e dimentichiamo che per lui non è la stessa cosa.
L’uomo che rientra a casa cerca conforto, accoglienza, accettazione; ha bisogno di qualche minuto di rodaggio prima di sintonizzarsi sulla nostra lunghezza d’onda. A lei basta parlare per sentirsi meglio ma lui percepisce i suoi racconti come accuse personali.
Basta salutarlo affettuosamente e attendere una decina di minuti prima di metterlo al corrente della nostra giornata e della condotta figli. Spesso, a seconda della gravità degli argomenti, è opportuno aspettare la fine della cena per non rovinare questo momento di intimità familiare, o attendere che i figli siano andati a letto se non è conveniente che stiano ad ascoltare.
Anche gli uomini dal canto loro, a volte, usano dire le cose in tempi e modi inopportuni.
Se si accorgono per esempio che è finito il ricambio della biancheria pulita, per comunicarlo usano espressioni del tipo “non ho più cosa mettermi, in questa casa nessuno stira …” ecc.
Sarebbe opportuno, prima di lanciare una simile “bomba a mano”, che essi cercassero di recuperare quello che serve nella giacenza delle cose da stirare o direttamente nello stendibiancheria. In caso di risultato negativo, è bene considerare se il corredo di ricambi a disposizione ha bisogno di essere incrementato, in modo da coprire almeno l’arco della settimana. Se nonostante simili rimedi non si riesce a risolvere l’inconveniente, ci si può rivolgere alla moglie dicendo “hai avuto un gran da fare questa settimana, io però sono rimasto a corto di calze, potresti per favore rimediarne un paio per domani?!”.
Quando poi dobbiamo correggere facciamolo con affetto pensando a come ci piacerebbe che l’altro ci riprendesse nelle nostre mancanze.
Ascoltare con attenzione
Seguiamo il racconto del nostro partner con visibile interesse e diamo valore a ciò che dice.
Tralasciamo immediatamente quello che stiamo facendo (soprattutto se si tratta di tv e giornali) e guardiamolo negli occhi.
Se l’argomento è importante e ci accorgiamo che l’altro necessità di un consiglio o di una parola di conforto, accomodiamoci accanto a lui e mostriamoci molto disponibili, anche se abbiamo mille altre cose urgenti da fare.
Prendiamo sul serio le sue opinioni, rispettiamo le sue idee e attribuiamo poca importanza alle differenze opinabili.
Teniamo in conto i suoi suggerimenti che sono tanto più preziosi in quando provengono da persona dell’altro sesso. Per esempio parlare al coniuge del lavoro professionale può risultare stimolante e utile. L’intuito femminile, infatti, spesso arriva oltre le mere statiche, ma a volte la semplicità maschile trova soluzioni facili là dove la donna si era aggrovigliata per ore.

|
Rispondi