Le SEI Leggi Universali
del DARE e del RICEVERE
A volte abbiamo la sensazione che gli altri non ci apprezzino abbastanza e non riconoscano appieno il nostro valore…
E in effetti noi stessi spesso ci rendiamo conto di incontrare persone che fin da subito ispirano fiducia e ci mettono a nostro agio, mentre con altre non succede…
Come Mai nonostante le nostre buone intenzioni in certe
situazioni non riusciamo a creare empatia con gli altri?
Come Mai abbiamo amici o amiche che riescono ad affascinare
al primo incontro anche se non sono particolarmente belli o ricchi
mentre altri sono perennemente in cerca di una relazione?
Come Mai a volte non riusciamo a essere riconosciuti e
apprezzati come vorremmo?
In ambito familiare, scolastico e professionale le cose non cambiano…
Genitori che ottengono rispetto e confidenza dai propri figli e altri che sono perennemente in lotta…
Insegnanti che sono amati e stimati dai propri allievi e altri ritenuti odiosi e insopportabili
Venditori e rappresentanti di una stessa ditta che pur avendo gli stessi strumenti e lo stesso mercato fatturano uno il doppio dell’altro
Si… ci sono persone a cui tutto sembra andare per il meglio e, sia negli affetti che nel lavoro, sembrano instaurare relazioni interpersonali di qualità con estrema facilità…
senza nessuno sforzo si circondano di amici che li rispettano, li stimano e li ammirano
Trovare una risposta a questa domanda può essere estremamente interessante perché…
…una volta comprese le modalità di relazione che queste persone hanno con gli altri, possiamo “modellare” (copiare) questi comportamenti e in breve ottenere dei risultati
prima impensabili.
Ecco un spunto interessante in questo ambito:
LE SEI LEGGI UNIVERSALI
del DARE e del RICEVERE
La Legge del Dare per il Piacere di Dare
La Legge del Dare a gli Altri ciò di cui hanno Bisogno
La Legge del non Voler Dare a gli Altri ciò di cui non hanno Bisogno
La Legge del non Voler Dare a gli Altri di Più di quanto hanno Bisogno
La Legge dell’Apprezzare e Ringraziare per Tutto ciò che Ricevi
La Legge del Non Pretendere Più di Ciò che Ricevi
Fare tesoro di queste informazioni e provare, un po’ per volta, a metterle in pratica può essere una buona opportunità…
![]() |
Gerald Jampolsky
Piccola guida per guarire i rapporti e raggiungere la pace interiore |
|
Essere Felici Edizioni Questo è un mini-corso di 18 giorni per guarire i nostri rapporti lasciando andare la paura che interferisce con la pace interiore. Lo scopo di questa piccola guida è farci riconoscere che sta a noi scegliere se vogliamo vivere la pace interiore o il conflitto. Il mini-corso fornisce i principi specifici e le indicazioni essenziali che si personalizzano quando vengono applicate nelle 18 lezioni quotidiane. Lo trovi su Macrolibrarsi |
Filed under: Libri, Riflessioni, Sapevi che..., Tutti | Tagged: affascinare, affetti, amici, bisogno, comportamenti, comunicazione, conflitto, dare, empatia, famiglia, fiducia, figli, genitori, guarire, guida, insegnanti, intenzioni, leggi, lezioni quotidiane, opportunità, pace interiore, primo incontro, professione, psicologia, rappresentanti, relazione, ricevere, ringraziare, rispetto, scuola, segreto, valore, venditori |
Date e vi sarà dato, fate e vi sarà fatto …
Le persone tendono a rispecchiare, imitare il modo in cui vengono trattate; se vi mostrate premurosi, disposti a collaborare e a condividere, le persone inizieranno ad aiutarvi e a condividere maggiormente con voi. Se decisamente empatizzate con le situazioni degli altri, questi tenderanno quasi automaticamente ad empatizzare di più con le vostre. Il segreto dunque sta nell’essere attivi a questo riguardo; cercate nuove opportunità di cooperare e porgere aiuto. Con un atteggiamento convinto di appoggio agli altri, soventemente sperimenterete un formidabile sostegno da parte loro. Apprezzate e sarete apprezzati. Parlate bene degli altri e si parlerà bene di voi. Incoraggiate la gente e riceverete incoraggiamenti da tutte le parti.
DANIELE BARBAROTTO
Anche su: http://opinionivere.blogspot.com/
http://sanremobuongiorno.blogspot.com/
[…] altri,non stai da una parte o dall’altra come fanno tutti, incominci a trovare il baricentro. Fai le cose senza sforzo,non ostinarti non combattere,non fare fatica.Cerca soltanto di essere presente a ciò che fai. […]