LA TERRA “DENTRO”

LA TERRA “DENTRO”

terra

Ogni racconto puo’ rappresentare sia un’intera vita, sia i cicli degli stati d’animo che si alternano nella vita di tutti i giorni. I cosiddetti “alti e bassi”, dove gli “alti” sono dati da una bella notizia, da una giornata di sole, da una piacevole scoperta e dall’armonia che percepiamo in quel particolare momento. I momenti “bassi” invece sono dati dallo sconforto, dal panico, dello smarrimento etc.

Nelle fiabe l’affrontare il deserto, il bosco o la foresta, rappresenta il momento dello smarrimento e del perdersi, poiche’ questi sono i luoghi dell’inaccessibile, rispetto alle aspettative coscienti, dove regna il “come dovrebbero andare le cose secondo noi”. In questi luoghi, spesso senza un motivo apparente, perdiamo le nostre certezze e vediamo sgretolarsi le illusioni, come quando nel quotidiano ci assale un’improvvisa e apparentemente inspiegabile tristezza e malinconia.

Se nella vita questi momenti sono definiti da termini come sconforto, apatia, abbattimento, disperazione, etc., nelle fiabe essi assumono l’aspetto della paura di non riuscire piu’ a trovare l’uscita dal luogo buio, oscuro e misterioso.

Luogo dentro il quale segue anche un ritrovamento assicurato: e’ proprio nell’oscurita’ e nell’incognita della foresta che giunge un nuovo stimolo, una prova, un personaggio strano, o un’ animale, … insomma un’opportunità’ di una nuova relazione su un piano diverso, con una parte di noi, oltre alla possibilita’ di scoprire e cogliere i suggerimenti di un inedito e ritrovato alleato interiore.

Grazie alle fiabe e ai simboli, i momenti “no” possono parlarci attraverso le piccole o grandi presenze che emergono dal fitto buio della foresta e vanno incontro (o contro) all’eroe (a noi stessi) che le dobbiamo affrontare e… “ascoltare”.

Nella foresta (se vogliamo uscirne) impariamo, volenti o nolenti, a prestare attenzione a cosa ha da dirci quella particolare energia dentro di noi (spesso rappresentata da un’animale), rimasta fino a quel momento relegata e in attesa di incontrarci.

In tal modo essa puo’ dare forza al nostro eroe interno, al suo potere… e al nostro potere. Dopo questo contatto profondo, nella vita di tutti i giorni sara’ sufficiente applicare anche solo un piccolo suggerimento, di quel personaggio, oggetto o animale parlante. Cosi’ che nel fitto della boscaglia incomincia a penetrare la luce del sole. Il nostro stato d’animo cambia, si rasserena e… perche’ no, potrebbe anche rallegrarsi.

I paesaggi delle fiabe dunque sono fondamentali. Essi non sono solo un contorno, bensi’ un contenitore inesauribile di prove e di risorse che permettono all’Eroe del racconto il compimento della sua funzione nell’ambito della storia, cosi’ come nella psiche umana e nella vita.

Ogni cosa che ci circonda e ogni cosa esistente sulla Terra e’ percio’ un simbolo, in quanto catalizzatore di significati molto piu’ ampi rispetto a cio’ che sembra.

Non siamo mai soli, dunque. Come recipiente inestinguibile, la natura ci trasmette costantemente che un popolo di simboli vive dentro di noi.

Ecco perche’ LA NATURA E’ L’UNICA VERA TERAPIA. E’ l’unica effettiva artefice del mutamento: solo Lei e’ ispiratrice del nuovo. All’uomo che vuole innescare un cambiamento non resta che usare metafore.

A tutti noi non resta che usare un linguaggio simbolico.

Ogni oggetto, animale, pianta, fiore, frutto, etc… gia’ per il fatto di esistere, si esprime in tutte le sue massime possibilita’ di colori, forme, odori, suoni, senzazioni, azioni etc., che purtroppo noi esseri umani riusciamo a cogliere solo superficialmente.

Infatti un simbolo e’ come un’ incarnazione (in sintesi) di un concetto molto piu’ ampio che la psiche profonda individua immediatamente, mentre la coscienza, per comprenderlo, necessita di un’elaborazione logica piu’ capillare.

Solo il vocabolario del mondo magico e della fantasia ha la licenza e l’efficacia di far comprendere a noi esseri umani (anche se solo a livello inconscio) il sottile senso del prodigioso e del Divino, adempiendo e onorando il bisogno dell’umanita’ di condividere con i propri simili le esperienze incantate e sorprendenti della vita; affinche’ l’inspiegabile si tramuti in evidente e conoscibile, per poter far avvicinare il mistero soprannaturale al rigore dell’umano ragionamento logico.

Ogni cosa che vediamo e’ automaticamente un simbolo e se un qualche cosa ci “tocca”, vuol dire che ha bisogno di parlarci, dimostrandoci di essere ben oltre a cio’ che mostra di se.

Pertanto tutto cio’ che e’ fuori di noi e’ anche dentro di noi. Il vero e unico problema dell’essere umano e’ pensare di essere separato da cio’ che lo circonda e non rendersi realmente conto che tutto quanto puo’ essere assunto a simbolo, e pertanto essere interno ed esterno, alto e basso, macro e micro…

Tutto percio’ puo’ ispirarci e dal momento che ci influenza, evoca dentro di noi il suo stesso riflesso che risiede nell’inconscio collettivo… forse la stessa potenza e il medesimo influsso che ha alimentato nuove visioni nei nostri antenati.

Come dire che, se vediamo un albero bellissimo e maestoso e ne restiamo colpiti, dentro di noi verra’ risvegliata l’energia dell’albero e tutto il suo universo energetico e vitale.

Dunque come puoi sentirti un povero essere solo e “dimenticato da Dio”, se nella materia di cui siamo fatti ci sono tutti gli ingredienti di cio’ di cui si sono nutriti (e di cui sono fatti) i nostri antenati, i nostri padri … e quindi noi stessi?

Evocare il mondo e la natura attraverso il mondo magico dei miti e delle fiabe diventa un lavoro di profonda connessione con l’Origine, con la Fonte… con lo Spirito Supremo e col nostro Se Superiore. Evocare ci permette, come conseguenza quasi “fisiologica”, di uniformarci all’immagine stessa della Creazione, a Dio… per sentire finalmente in ogni nostra cellula quanto veramente siamo a “sua immagine e somiglianza”.

Evocare e ri-creare per ri-costruire continuamente. Poiche’ nessuno puo’ dare vita al nuovo.

Se un folletto ci facesse chiudere gli occhi per farci immaginare un qualche cosa di assolutamente nuovo, mai pensato e mai visto… questa cosa, pur stravagante e assurda che fosse, non sarebbe mai totalmente nuova, in quanto conterrebbe sempre una piccolissima forma o elemento conosciuti dalla mente umana.

Dunque non possiamo inventare niente, oltre a tutto cio’ che gia’ esiste.

Il regno della fantasia e’ fatto solo di cose gia’ conosciute. Di elementi tangibili. Unica differenza col mondo reale e’ l’interazione tra loro e l’ordine della loro apparizione: sparso e stravagante, anziche’ logico e razionale. Il nuovo assoluto e’ solo un’illusione del linguaggio.

Noi possiamo solamente ri-creare, ri-produrre, ri-allacciare, ri-collegare, ri-mescolare… secondo il detto che “Tutte le cose sono artificiali, poiche’ la natura e’ l’arte di Dio” (Thomas Brown, Dei Sogni, “Religio Medici” 1642 – Frase incisa su targa c/o il museo della bambola – Rocca Borromeo di Angera).

Se riuscissimo a rendere questa sorta di artificialita’ come un modo per onorare il mondo, riproponendolo nell’arte, nella letteratura, nella scienza, etc…. saremmo certamente consapevoli di essere figli della natura e di questa nostra cara Terra. L’artificiale sta nel ri-creare l’arte di Dio. Se lo sapessimo veramente saremmo consapelovi della nostra felicita’.

L’uomo puo’ permettersi di inventare, solo perche’ i paesaggi esteriori si ricreano nella sua psiche. Egli non avrebbe genio se non fosse costantemente ispirato dalla Natura, dall’Ambiente che lo circonda, da Animali e Piante… insomma dalla Terra nella sua interezza e globalita’.

Verso il nostro pianeta non abbiamo solo un debito materiale e fisico: gli “dobbiamo la vita”!!! Abbiamo anche e soprattutto un debito introspettivo e (solo apparentemente) immateriale.

Qualcuno ha detto che “l’uomo esplora solo cio’ che riesce ad immaginare”.

Aggiungo che “l’uomo immagina solo cio’ che esiste ed e’ reale al suo sguardo”.

Un’ umanita’ senza boschi e foreste non potrebbe immaginarle e non potrebbe ricrearle nemmeno nel luogo piu’ fantastico che ci sia: il Regno delle fiabe.

Le fiabe senza un bosco non permettono all’eroe di affrontare il buio, di scoprire nuove cose e nuove strade… di trovare alleati.

Non permettono a noi di superare il cupo e il tenebroso.

La natura nelle fiabe ci parla, e’ viva… ancora piu’ viva di quanto lo e’ nella realta’.

E’ la natura che ha sempre ispirato le fiaba e i miti. La natura come fonte suprema di mistero e di magia. Una sfida continua per l’uomo, che fin dalla notte dei tempi ha dovuto sopravvivere alle sue incognite e ai suoi aspetti incomprensibili.

Col tempo la scienza, pur scoprendone i segreti, non ha tolto nulla all’immaginario dell’umanita’. Anzi ha contribuito ad esaltare della natura, proprio il fascino di ogni suo meccanismo, quasi a rivelarci la segreta intenzione di Dio.

Noi siamo i Suoi Figli e al “Figlio della Luce e’ concesso tutto”, tranne distruggere il suo presente. Senza di esso non potra’ mai immaginare il futuro.

http://www.fiabopoli.it/La%20Terra%20dentro.htm

Pubblicità

Cerca l’Amore non un Volto

amore-1 Cerca l’Amore non un Volto

L’errore più grande che possiamo fare è identificare in qualcuno o qualcosa la forza che ci fa vivere, Eros. Per questo soffriamo tanto quando ci lasciano. Invece, se impariamo ad affidarci, è quello il momento in cui la vita si può riaprire…..

Ognuno di noi ha un destino da seguire, un solco da percorrere, un sentiero, una via che appartiene solo a lui. Le illusioni, le sirene ci distraggono, ci fanno credere che viviamo per qualcuno o per qualcosa, per un progetto da realizzare, per ritrovare un amore perduto, per riempire la solitudine. In attesa che il progetto che ci siamo dati si realizzi, tutto ci sembra vano, inutile, arido, spento, perduto…
«Amo ancora il mio ex-marito anche se siamo separati da 10 anni. Sono stanca». È l’e-mail di Nadia, che arriva a Tutte le Mattine, la trasmissione di Maurizio Costanzo. Nadia pensa di amare ancora il suo ex, pensa di volerlo con un amore ininterrotto. La stanchezza di cui parla rivela che questa lotta per riaverlo, questo dolore che viene a trovarla spesso, questo senso di frustrazione che prova. l’hanno stremata.
Perché ci lasciano? Gli antichi non ragionavano così Pensavano che nelle cose che ci accadono ci fosse un disegno degli Dei per ritornare a casa, a Itaca, nella terra promessa. L’Odissea è il grande libro dell’Occidente e ricorda a tutti che l’evento è il viaggio, il cammino lungo il nostro sentiero, non le tappe, gli scogli in cui veniamo intrappolati. Nemmeno Calipso, la ninfa dai riccioli belli che promette a Ulisse l’eterna giovinezza, l’immortalità, riesce a fermarlo: il compito dell’eroe è andare verso il suo destino, proseguire il viaggio.
amore-3Cara Nadia, è l’amore che la chiama, Eros, non suo marito: lui è solo (oggetto, la tappa, il ricordo di ciò che non c’è più, insomma un’ombra. Se sbagliamo, se scambiamo un’immagine (quella di suo marito) a cui ci siamo attaccati, con la meta, allora la vita diventa un inferno, ci esaurisce, ci strema, ci annienta.
Non stiamo male, perché lui o lei ci hanno lasciato. No, stiamo male perché non siamo in viaggio, perché siamo arenati nella rete, perché non vediamo il mare, perché non vogliamo convincerci che l’amore non è nostro, ma una forza dell’Universo che vuole portarci a viaggiare verso la nostra Itaca.
Francesca, come Nadia è entrata in una grave forma di depressione dopo che il suo compagno l’ha abbandonata. Durante il giorno risentimenti, pensieri rabbiosi, senso di scoramento: la ferita della perdita veniva a trovarla e lei a ogni seduta mi ripeteva ossessivamente: «Senza di lui non posso più amare», come se l’amore potesse esaurirsi, come se noi potessimo comandare Eros, governarlo, o peggio ancora, incatenarlo a un viso, a un’immagine, a una persona.
amoreCambia il volto del tuo amato!
Chi ci abbandona, chi ci fa soffrire è stato capace di una grande magia: farci estrarre il desiderio, l’amore. Solo questo ha fatto! Crediamo che senza di lui o lei l’amore sia scomparso: in realtà continuando a identificarlo in ricordi, in quel volto noi commettiamo un peccato di grande superbia: vogliamo controllare l’amore, guidarlo, renderlo alla portata del nostro modo di vedere il mondo. non affidarci, farci portare da lui in viaggio.
Anziché affidare ad Amore le nostre sorti, lo vogliamo incanalare nella nostra storia, lo vogliamo solo dentro quel volto, tra le nostre abitudini, i nostri schemi che non vogliamo abbandonare.
Eros si arrabbia, non accetta di essere identificato in una persona, vuole scorrere libero, vuole farci viaggiare, volare. Ma noi non cediamo, ci intestardiamo: o lui o niente.
in quelle sedute di psicoterapia, dominate dal risentimento, dalla malinconia, dai pensieri di morte, dalla immobilità, dal senso di rinuncia a vivere, Francesca restava meravigliata quando la invitavo a chiudere gli occhi e a immaginare il suo amore perduto.
Mentre tutti intorno a lei le chiedevano di dimenticare, io le facevo rievocare il suo amore, le facevo raccontare le “notti belle’, il piacere la tenerezza, il calore che provava con il suo compagno. A ogni seduta commentavo dicendo: «Certo che lei sa amare con una grande intensità »
Diverse volte rispondeva “ora non più” e subito riempiva di improperi, di insulti, di lamenti il compagno. Ogni volta mi soffermavo sulle immagini dell’amore, fino a che le ho chiesto in una seduta di provare le stesse emozioni che mi stava raccontando, con un personaggio senza volto, sconosciuto. A volte quell’uomo senza volto veniva subito ricoperto dal viso del suo ex, ma via via l’uomo senza volto veniva sempre più accettato come tale.
Quando le riusciva, il dolore psichico si mitigava, la seduta finiva senza lamenti, senza rancori, senza ricordi dolorosi del passato. Sapevo che Eros, Amore stava nuovamente riaffacciandosi, la stava rimettendo in viaggio, verso nuovi incontri e ancor di più verso la sua Isola, che è fatta di interessi, di immagini, di fantasie che appartengono solo a lei. Così Eros l’ha guarita e l’ha rimessa in viaggio.

Riza Psicosomatica



Marco Ferrini

Dall’Eros all’Amore

Viaggio alle sorgenti della felicità

Centro Studi Bhaktivedanta
Che la necessità di dare e riceve amore sia intrinseca alla natura di ciascun essere vivente è verità ampiamente riconosciuta. Cosa si intende oggi con questi due termini, invece, implica un’analisi approfondita e attenta ai mutamenti socio-storici e culturali che abbiamo attraversato e che stiamo attraversando. Uno stimolante percorso psicologico e spirituale per tornare alla pura sorgente del sentimento affettivo.Compralo su Macrolibrarsi


John Pierrakos

Eros, Amore e Sessualità

Le forze che uniscono uomo e donna

Crisalide Edizioni

In questo libro John Pierrakos comunica le sue esperienze, accumulate in più di cinquantanni di lavoro, a proposito dell’energia umana, della coscienza e dell’espressione di queste forze sotto forma di Eros, amore e sessualità.

Eros, amore e sessualità sono le fondamenta della nostra realtà. Fluendo attraverso di noi, rappresentano la vera fonte della gioia di vivere. Quella dell’eros è un’esperienza unica, che agisce da ponte fra l’amore e la sessualità. L’eros deve essere continuamente riacceso, perché tende ad esaurirsi e a spegnersi come una meteora che si consuma attraversando l’atmosfera.

Come si può mantenere in vita l’eros? Mostrando all’altro, senza false vergogne, tutti gli aspetti di sé – i migliori ed i peggiori: solo rivelando le nostre verità più profonde, possiamo aprire il nostro animo alla persona amata ed unirci a lei.

Lo Trovi su Macrolibrarsi



Paolo Crepet

Sull’Amore

Innamoramento, gelosia, eros, abbandono, il coraggio dei sentimenti

Einaudi
Si fa presto a dire «amare». Ma quante sono le persone che possono dire di essere innamorate sul serio? E quante quelle capaci di andare oltre l’innamoramento, fino all’amore? Un libro che si legge d’un fiato, perché si parla del nostro destino. Una guida amichevole sul sentiero della maturità affettiva, che non trascura nessuna delle trappole e illusioni annidate lungo il cammino. Un prezioso «manuale di esercizi spirituali» per giovani e adulti di ogni età.

Nello stile semplice e narrativo che lo ha reso familiare a tanti lettori, nel tono rigoroso e sommesso del grande saggista, Paolo Crepet affronta quello che al di là delle apparenze è forse il vero tabù del nostro tempo. E ci porta per mano a scoprire che nel mondo dominato dall’ossessione dell’efficienza e della prestazione, la vera possibilità di cambiamento coincide proprio con il coraggio dei sentimenti. Il coraggio di abbandonarsi a essi, e insieme riuscire a governarli. E che da questo dipendono la felicità e il futuro di ognuno di noi, e forse dell’intera società.

«E se la rivoluzione partisse dall’homo cupidus (ovvero l’uomo emotivo) non più da quello laboriosus né da quello “tecnologicus”? E se fosse venuto il tempo di prendere e dare delle lezioni d’amore? Se il vero frutto di un’acquisita modernità corrispondesse con il concedersi il tempo, la voglia, il lusso d’innamorarsi?»

Compralo su Macrolibrarsi



Raffaele Morelli

Il Sesso è Amore

Vivere l’eros senza sensi di colpa

Mondadori

“Bisogna smettere di credere che esista un amore puro e un amore sporco, un amore divino e uno infernale, un amore sacro e uno profano. L’amore è attrazione, desiderio, piacere¿ e basta! Niente domande, né progetti, né fantasticherie di futuri matrimoni, né schemi in cui inserirlo.”

Quante domande inutili ci facciamo quando parliamo d’amore: “È la persona giusta?”, “Durerà?”, “Sto amando in modo sbagliato?”. E soprattutto: “Ma fra noi due è sesso o amore?”. Il sesso è amore, il vero amore.

Il resto sono sentimenti più superficiali, più ragionati, meno autentici: l’amore è tutto nell’evento del sesso, non c’è nient’altro da cercare o da sapere.

Dopo lo straordinario successo di Ama e non pensare, Raffaele Morelli torna ad affascinarci e provocarci con un libro intenso e rivoluzionario sul sesso.

Prendendo di petto e in contropiede la nostra morale e il nostro pensare comune, Morelli ci mette faccia a faccia con una verità potente e ineludibile: siamo davvero noi stessi soltanto quando facciamo l’amore. È attraverso il sesso infatti che si esprime la nostra anima più genuina, perché la forza divina dell’eros travolge tutte le impalcature razionali che tengono imbrigliata la nostra natura profonda.

Dunque non dobbiamo fare altro che ascoltare il desiderio che ci nasce dentro e lasciarci guidare soltanto dal piacere. Sta arrivando per aiutarci a rinascere, per far sbocciare di nuovo il fiore che è in noi.

Lo trovi su Macrolibrarsi