L’Orientamento Sessuale
-
Abbiamo tutti tendenze omosex?
-
Può capitare di avere tendenze omosex pur essendo etero?
Vediamo fino a che punto ciò può verificarsi e per quali motivi
A cura di Vyrtuosa
Molti di noi si chiedono: “ma è vero che tutti nella vita attraversano una fase di omosessualità?” Proviamo a rifletterci un pò su…
Siamo tutti un po’ omosex? È vero che dentro ciascuno c’è una parte omosessuale? Come riconoscerla? C’è da preoccuparsi di ciò? Si dice che tutti noi abbiamo una componente omosessuale. In parte è vero se si pensa a un’attrazione lieve, che è possibile provare verso persone dello stesso sesso. Già molto tempo fa Platone diceva che non si nasce come essere unico e un pò più tardi anche Jung ha parlato di due componenti archetipiche: l’animus, la parte maschile presente nella donna, e l’anima, quella femminile presente nell’uomo. Inoltre, ci sono anche ragioni biologiche: in ciascuno convivono ormoni di entrambi i sessi
Nell’adolescenza, per esempio, l’attrazione tra donne serve a specchiarsi nel corpo dell’altra che cambia come cambia il proprio, al fine di completare la ricerca dell’identità femminile. Sul piano sessuale l’adolescente sperimenta l’abbandono del corpo infantile per acquisirne uno adulto. Compaiono i caratteri sessuali secondari come il seno e la peluria e si raggiunge la maturità riproduttiva con la comparsa della prima mestruazione. Per alcune ragazze tutto ciò può essere sconvolgente perché si sentono impreparate e impotenti di fronte all’esplosione del loro corpo. Alcune possono reagire cercando di nascondere la nascente sessualità per prolungare il più possibile l’ infanzia mentre altre possono esasperarla assumendo precocemente dei comportamenti e abbigliamento “da grandi” per sentirsi più adulte. Emblematica è la questione reggiseno: di solito chi sviluppa precocemente un seno prosperoso si rifiuta di indossare il reggiseno (con il risultato che il seno si fa ancora più evidente), al contrario chi a stento ha ancora una prima chiede insistentemente alla madre di avere il primo intimo “da donna). Il corpo connotato sessualmente spaventa ma incuriosisce, si vuole conoscerlo, esplorarlo, la masturbazione è molto praticata in questa fase della vita, anche se a quanto pare più dai maschi che dalle femmine.
Il/la cosiddetta/o “migliore amico/a” è un modo per dare sfogo, nella prima adolescenza, in un modo consentito dalla nostra società, ad una latente omosessualità che inconsciamente è molto forte in questa fase della vita. Questo avviene anche attraverso il contatto fisico, è tipico per le ragazzine camminare mano nella mano, a volte baciarsi sulle labbra, per i ragazzi i contatti fisici sono in genere connotati da maggiore aggressività (il cosiddetto fare a botte). La nostra cultura è infatti propensa a giudicare meno compromettente l’affettività espressa in pubblico tra due donne che non tra due uomini (avete notato quanto sono più le donne ad andare in bagno in due o più quando si trovano in luoghi pubblici, mentre se lo fanno i ragazzi vengono presi in giro?)
Da donne adulte invece la situazione viene gestita in un’altra maniera. Si esprime come solidarietà, affinità, complicità, con molta più scioltezza di come invece accade tra uomini. Ma andiamo a dare una risposta ad alcune delle domande più frequenti sul tema
1. CHE COS’E’ UN OMOSESSUALE?
Un omosessuale è una persona che prova attrazione sessuale principalmente per altre persone del suo stesso sesso.
Lesbismo (o saffismo): Omosessualità femminile. Il termine deriva dall’isola di Lesbo sulla quale anticamente si riteneva fosse particolarmente diffuso tale costume sessuale (vi visse, per es., la poetessa Saffo, autrice di bellissimi versi d’amore dedicati ad amiche e compagne).
Bisessuale: Individuo (maschio o femmina) che trae soddisfazione sessuale con persone di entrambi i sessi. Pressoché tutti gli individui attraversano durante la loro vita un periodo di bisessualità, prima che si manifesti in modo preciso la propria propensione per l’eterosessualità o l’omosessualità. Più in generale è relativamente alta la percentuale degli individui che nella loro vita hanno avuto esperienze – magari solo occasionali – con persone di entrambi i sessi.
2. CHE COSA DETERMINA L’ORIENTAMENTO SESSUALE DI UNA PERSONA?
Non si conosce qual è la causa dell’eterosessualità o dell’omosessualità. Una teoria sostiene che l’orientamento sessuale sia determinato prima della nascita e derivi da fattori genetici. Secondo altre, sono i fattori ambientali a determinarlo, dopo la nascita. In ogni caso, l’orientamento sessuale di ciascuno di noi normalmente si determina molto precocemente
3. PUO’ ESSERE CAMBIATO L’ORIENTAMENTO SESSUALE?
Degli studi hanno indicato che coloro che hanno tentato di cambiare il loro orientamento sessuale, solitamente hanno avuto degli insuccessi e spesso sono caduti in una forte depressione, in alcuni casi spingendosi fino al suicidio. Perchè quindi andare contro sè stessi, forzarsi ad un cambiamento innaturale?
4. COSA DICE LA RELIGIONE A PROPOSITO DELL’OMOSESSUALITA’?
Molte religioni mondiali non condannano l’omosessualità. La religione cattolica, invece, ha utilizzato alcuni versetti delle sacre scritture per condannarla, nonostante Gesù non affrontò mai l’argomento. Come si espandono le conoscenze, anche le religioni aprono i loro orizzonti. Emblematico è il caso di Galileo che fu imprigionato dalla Chiesa Cattolica a causa delle sue teorie in base alle quali la terra non era al centro dell’universo. Darwin, che sviluppò la teoria dell’evoluzione, fu tacciato di essere blasfemo. Bisogna tener conto, inoltre, del fatto che l’atteggiamento della chiesa di base è fortunatamente assai più benevolo e tollerante di quello delle alte gerarchie, anche perchè sono molti i preti omosessuali.
(domande e risposte in parte tratte dal sito Psikopedagogica.it)
Altri articoli a tema:
Letture a tema:![]() |
Joseph Nicolosi
Una Guida per i Genitori |
|
Sugarco Edizioni |
![]() |
John Pierrakos
Le forze che uniscono uomo e donna |
|
Crisalide Edizioni Lo trovi su Macrolibrarsi |
![]() |
Sergio Puggelli Sara Puggelli
L’Amore, la Sessualità: non hanno Età Aspetti psicologici, relazionali, sessuali nella coppia della terza età |
|
Bastogi Editrice |
![]() |
Paola Sirigu
Studio della Sessualità Attraverso l’Analisi della Scrittura |
|
Greco Lo trovi su Macrolibrarsi |
Filed under: Libri, Riflessioni, Tutti |
[…] L’Orientamento Sessuale […]